Bonus affitti commerciali

Bonus affitti commerciali

Credito di imposta sulle locazioni di immobili ad uso non abitativo

Tra le diverse agevolazioni concesse alle imprese dal Governo per fronteggiare l’emergenza epidemiologica Covid-19, vi è quella legata ai costi sostenuti per il pagamento dei canoni d’affitto.

L’agevolazione consiste nella possibilità di beneficiare di un credito di imposta pari al 60% del canone d’affitto corrisposto al locatore.

La misura è stata introdotta inizialmente dal DL Cura Italia e riguardava soltanto le imprese con obbligo di chiusura durante il lockdown che svolgevano la propria attività in immobili di categoria C1 presi in locazione.

Successivamente sono intervenute diverse modifiche ad opera del DL Rilancio, del DL Agosto e del DL Ristori, che hanno ampliato la platea di soggetti beneficiari.

Tra i requisiti di base per potere usufruire del credito di imposta sulle locazioni, vi è quello legato al calo del fatturato rispetto allo steso mese dell’anno precedente per un ammontare almeno pari al 50%. Il DL Agosto ha introdotto a tal proposito un’importante modifica prevedendo che, in assenza del calo del fatturato, il credito di imposta sui canoni di locazione è sempre concesso ai soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019 nonché ai soggetti che hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni colpiti da eventi calamitosi i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza da COVID-19.

Dunque, al pari del contributo a fondo perduto già concesso alle imprese nei mesi scorsi, anche il credito di imposta sulle locazioni potrà essere acquisito indipendentemente dal calo del fatturato ma tenendo conto del territorio in cui l’impresa opera.

Di seguito si propone un prospetto di sintesi al fine di fare chiarezza sull’evoluzione del bonus affitti ad opera dei 4 decreti legge (DL Cura Italia, DL Rilancio, DL Agosto, DL Ristori).

  Caso 1 Caso 2 Caso 3
Misura 60%
Periodi Affitto mesi di: marzo, aprile, maggio e giugno Affitto mesi di: marzo, aprile, maggio, giugno, ottobre, novembre e dicembre Affitto mesi di: marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre
Soggetti Esercenti attività di impresa, arte e professione, ETS, Onlus Esercenti attività di impresa, arte e professione, ETS, Onlus Imprese operanti nel settore turistico – ricettivo
Ulteriori condizioni   Blocco dell’attività previsto dal DPCM del 24/10/2020  
Condizioni

Calo del fatturato almeno pari al 50% con riferimento a ciascun mese rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

oppure

Avere la sede operativa in uno dei comuni colpiti da eventi calamitosi

oppure

Avere avviato l’attività dopo il 01/01/2019

Tipologia di immobili Tutti gli immobili ad uso non abitativo

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.